Organo della Chiesa S. M. Assunta

L'organo attuale della chiesa Parrocchiale S.Maria Assunta di Guanzate, risale al 30 Agosto 1858, ed è di probabile fattura della ditta organaria "Fratelli Prestinari" di Magenta (MI).
Esso ha un corpo centrale con mobile ligneo antico denominato "GRAND'ORGANO", e due corpi laterali dalle linee molto sobrie, denominate "ORGANO ESPRESSIVO"aggiunte verso la fine degli anni '70 inizio anni '80 dalla ditta Krengli di Novara.


Nei 2 corpi espressivi, si notano due "griglie-tapparelle" scorrevoli, azionate dall'organista mediante la staffa pedale destra sulla consolle. 
Esse servono a chiudere e ad aprire la cassa armonica contenente le canne. 
Il suono risulta cosi più forte (griglie aperte)o più tenue (griglie chiuse)a discrezione dell'organista. 
Nel Grand'Organo invece, il suono generato dalle canne, non si può attenuare, in quanto non esistono meccanismi di chiusura della cassa armonica. 
In conclusione:Il grand'Organo viene suonato con esecuzioni di carattere maestoso e solenne:marce-fughe-preludi ecc; invece l'organo espressivo, viene utilizzato nelle esecuzioni di accompagnamento di carattere più sobrio: 
canti per la liturgia,elevazione,momenti centrali della Messa ecc. ecc. 
Il Grand'Organo e l'Organo espressivo, si possono suonare simultaneamente con una combinazione detta UNIONE, che si trova sulla maggior parte degli organi liturgici e non. 




IN FOTO: i corpi laterali dell'Organo Espressivo


La Consolle

Dal 1979, anno dell'ultimo rimaneggiamento, l'organo viene suonato mediante una consolle, posta a piano terra.
Essa è formata da due tastiere (quella inferiore comanda il "GRAND'ORGANO", mentre la superiore comanda l'organo "ESPRESSIVO") e una pedaliera concavo-radiale.
Le varie canne, vengono comandate da elettromagneti,azionati dalla consolle tramite un cavo di tipo telefonico.
Essendo ormai una tecnologia superata negli anni, il suono ha un leggero ritardo di tempo dal comando dell'organista alla sua reale emissione.

Disposizione fonica alla Consolle

GRAND'ORGANO
1- PRINCIPALE 16' CANNE N.49
2- PRINCIPALE 8' CANNE N.61
3- OTTAVA 4' CANNE N.61
4- DECIMAQUINTA 2' CANNE N.61
5- DECIMANONA 1'-1/3 CANNE N.61
6- VIGESIMASECONDA 1' CANNE N.61
7- RIPIENO 3 FILE CANNE N.183
8- FLAUTO 8' CANNE N.61
9- VOCE UMANA 8' CANNE N.49
10- CORNETTA 8' SOPRANA (2 file) CANNE N.74
11- TROMBA 8' CANNE N.61
12- CORNO INGLESE 16' SOPRANO CANNE N.37

COMBINAZIONI
13- UNIONE I TASTIERA AL PEDALE
14- UNIONE II TASTIERA AL PEDALE
15- UNIONE II TASTIERA ALLA I
16- GRAVE I TASTIERA
17- ACUTA I TASTIERA
18- ACUTA II-I
19- GRAVE II TASTIERA
20- ACUTA I TASTIERA

ORGANO ESPRESSIVO

21- PRINCIPALE 8' CANNE N.61
22- FLAUTO 4' CANNE N.61
23- NAZARDO 2' 2/3 CANNE N.61
24- FLAUTINO 2' CANNE N.61
25- RIPIENO 3 FILE CANNE N.183
26- VIOLA 8' CANNE N.61
27- CELESTE 8' CANNE N.49
28- TREMOLO  

PEDALIERA
29- CONTRABBASSO 16' CANNE N.30
30- BASSO 8' CANNE N.30
31- OTTAVA 4' CANNE N.30
32- C.A.P. (Comando Automatico Pedale)
33- ANNULLATORE ANCIE
TOTALE CANNE : metallo 1356+legno 90=1446

Particolari dell'Organo Prestinari

© 2017 Organi a canne Guanzate Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia